PowerPoint Presentation: i ROMANI – cenni storici e tecniche costruttive Anno scolastico 2013/2014 ARTE e TERRITORIO prof. Fabio Scarpulla
PowerPoint Presentation: Fondazione di ROMA 753 a.C. Periodo dei “7 RE” Romolo Numa Pompilio Tullo Ostilio Anco Marzio Tarquinio Prisco Servio Tullio Tarquinio il Superbo 509 a.C. Repubblica Dittatura 48-44a.C. Giulio Cesare Impero 29 a.C.-14 d.C. Ottaviano Augusto Tiberio Caligola Claudio Nerone Casa Giulio-Claudia Vespasiano Tito Domiziano Casa Flavia Nerva Traiano Adriano Antonino Pio Marco Aurelio Commodo Eletti “per adozione” Casa Antonina 192 d.C. latini etruschi
PowerPoint Presentation: L’Impero Romano alla fine del II secolo d.C.
PowerPoint Presentation: Commodo Gli ultimi imperatori romani 193 Guerra civile (193-197) Settimio Severo Caracalla Geta Gens Severa 212 284 24 imperatori TETRARCHIA 2 IMPERATORI 2 CESARI Massimiano Costanzo Cloro COSTANTINO Dinastia dei Costantini Costantino II Costanzo II Costante I Giuliano l’Apostata Dinastia di Valentiniano e Teodosio Valentiniano I Valente Graziano Valentiniano II TEODOSIO IMPERO ROMANO d’OCCIDENTE 337 363 395 Diocleziano LEGGI Casa Antonina
PowerPoint Presentation: IMPERO ROMANO d’OCCIDENTE IMPERO ROMANO d’ORIENTE Romolo Augustolo 476 Costantino XI 1453 ODOACRE Regno ROMANO - BARBARICO Ostrogoti Italia Vandali Spagna e Francia meridionale Alani Spagna sud occidentale Franchi Francia settentrionale Burgundi Francia sud orientale Alemanni Germania Frisoni Paesi Bassi Bretoni Bretagna Angli Inghilterra ONORIO ARCADIO
PowerPoint Presentation: LA CITTA’ ROMANA strade ponti acquedotti magazzini archivi fognature mercati BASILICHE TERME cardo decumano N S O E ARCHI ANFITEATRI CIRCHI
PowerPoint Presentation: N S O E
PowerPoint Presentation: Assetto della struttura ORTOGONALE del centro di Pavia
PowerPoint Presentation: Fotografia aerea del territorio di Pavia
PowerPoint Presentation: Arco di Augusto , 27 a.C., Rimini Le PORTE della città romana: gli ARCHI
PowerPoint Presentation: L’Arco di Augusto , primi del ‘900 (Archivio Alinari )
PowerPoint Presentation: Nettuno Roma Giove Apollo
PowerPoint Presentation: Porta Maggiore , III secolo d.C., Roma
PowerPoint Presentation: Disegno ricostruttivo della Porta dei Leoni , I secolo d.C., Verona
PowerPoint Presentation: L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: le STRADE
PowerPoint Presentation: APPIA EMILIA FLAMINIA AURELIA POPILIA CASSIA TRAIANA SALARIA
PowerPoint Presentation: CIOTTOLI SABBIA e GHIAIA PAVIMENTAZIONE
PowerPoint Presentation: L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: i PONTI
PowerPoint Presentation: spalle pile arcate carreggiata rostri contrafforti parapetti finestre di scarico occhi di ponte timpani estradosso dell’arcata archivolto avambecco retrobecco cappuccio
PowerPoint Presentation: Gaspar Van Wittel, Il Tevere all’Isola Tiberina con i ponti Cestio e Fabricio , ca. 1680, Roma, Musei Capitolini
PowerPoint Presentation: Ponte della Pietra , Verona. Ricostruzione del 1957-59
PowerPoint Presentation: Ponte di Augusto e Tiberio , Rimini. 14-21 d.C.
PowerPoint Presentation: Scena con il ponte sul Danubio, dalla Colonna Traiana, Roma
PowerPoint Presentation: Schema ricostruttivo del Ponte sul Danubio
PowerPoint Presentation: L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: gli ACQUEDOTTI Roma, Acquedotto Claudio , 38-52 d.C.
PowerPoint Presentation: Roma, Porta Maggiore , 38-52 d.C.
PowerPoint Presentation: Pont di Gard, Acquedotto. Ca. 19 a.C.
PowerPoint Presentation: L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: le FOGNATURE Roma. Cloaca Massima , IV-III sec a.C.
PowerPoint Presentation: i ROMANI e l’ARTE COLLEZIONISMO ECLETTICO Materiali PREZIOSI, Oggetti RARI, Opere di MAESTRI CELEBRI PONTI STRADE ACQUEDOTTI Tecniche MURARIE Architettura “civile” Conquista della Grecia (146 a.C.) “ Graecia capta ferum victorem cepit” (ORAZIO, I sec. a.C.) Ma il ROMANO deve essere SOBRIO, PRATICO, UTILITARISTICO ARTE dell’UTILE
PowerPoint Presentation: Schema e nomenclatura dell’arco
PowerPoint Presentation: Schema tridimensionale di una volta “a botte” La VOLTA
PowerPoint Presentation: La VOLTA a BOTTE La VOLTA a BOTTE “ANULARE”
PowerPoint Presentation: La VOLTA a CROCIERA
PowerPoint Presentation: La VOLTA a PADIGLIONE
PowerPoint Presentation: La CUPOLA
PowerPoint Presentation: Le TECNICHE MURARIE Opera POLIGONALE
PowerPoint Presentation: Le TECNICHE MURARIE Opera QUADRATA
PowerPoint Presentation: Le TECNICHE MURARIE “Dopo la cottura della calce si ottiene la malta mescolandola con la sabbia in queste proporzioni: disponendo di sabbia di cava, tre parti di sabbia e una di calce; utilizzando sabbia di fiume o di mare, due parti di sabbia e una di calce. Questa è la migliore dosatura. Se si vorrà poi aggiungere alla sabbia di fiume o di mare un terzo di frammenti di coccio passati al setaccio, la composizione della malta sarà ancora migliore” Vitruvio, De Architectura , libro II “In natura esiste anche un tipo di polvere che ha meravigliose qualità. La si può trovare nella regione di Baia, nella campagna dei municipi che circondano il monte Vesuvio. In unione con calce e pietre, essa non solo consolida ogni edificio, ma rende saldi anche i moli che si costruiscono sott’acqua Vitruvio, De Architectura , libro II CALCESTRUZZO = LEGANTE + INERTE + ACQUA CEMENTO CALCE SABBIA GHIAIA CALCE POZZOLANA SABBIA FRAMMENTI di coccio e pietre OGGI ROMANI
PowerPoint Presentation: Il MURO a SACCO - Opus Caementicium
PowerPoint Presentation: “ opera incerta ” : muro realizzato con PIETRE PICCOLE e di FORME SVARIATE “ opera reticolata ” : muro realizzato con ELEMENTI di forma PIRAMIDALE affogati nel calcestruzzo, con le basi inclinate di 45° RETICOLO
PowerPoint Presentation: “ opera listata ” : muro realizzato disponendo PICCOLI BLOCCHI di PIETRA di forma PARALLELEPIPEDA della STESSA ALTEZZA per filari ORIZZONTALI “ opera di mattoni ” : muro di qualsiasi tipo, ma realizzato con il PARAMENTO ESTERNO in MATTONI. Se i mattoni sono CRUDI il muro è OPUS LATERICIUM
PowerPoint Presentation: “ opera a spiga ” : muro realizzato disponendo le pietre o i mattoni a 45°, invertendo l’inclinazione ad ogni filare (anche “a spina di pesce”) “ opera mista ” : muro realizzato con più tecniche, oppure se vengono impiegati contemporaneamente PIETRE e MATTONI
PowerPoint Presentation: OPUS INCERTUM
PowerPoint Presentation: OPUS RETICOLATUM
PowerPoint Presentation: OPUS VITTATUM
PowerPoint Presentation: OPUS MIXTUM