COMUNICAZIONE e LINGUAGGIO: COMUNICAZIONE e LINGUAGGIO
COSA SIGNIFICA COMUNICARE?: COSA SIGNIFICA COMUNICARE? La comunicazione nella sua prima definizione è l'insieme dei fenomeni che comportano il trasferimento di informazioni.
ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE: ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE Emittente : è la persona che avvia la comunicazione attraverso un messaggio. Ricevente : accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende. Codice : parola parlata o scritta, immagine, tono impiegata per "formare" il messaggio. Canale : il mezzo di propagazione fisica del codice (onde sonore o elettromagnetiche, scrittura, bit elettronici). Contesto : l'"ambiente" significativo all'interno del quale si situa l'atto comunicativo. Referente : l'oggetto della comunicazione, a cui si riferisce il messaggio.
IL LINGUAGGIO: IL LINGUAGGIO Il linguaggio è la capacità dell' uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua . Spesso con linguaggio ci si riferisce in generale a un sistema di comunicazione: si veda "linguaggio animale", "linguaggio del corpo", "linguaggio dei computer", "linguaggio dei fiori". La capacità di linguaggio orale si è sviluppata nell' uomo a seguito di mutamenti strutturali della cavità orale .
LINGUAGGIO VERBALE: LINGUAGGIO VERBALE Linguaggio orale Linguaggio scritto Linguaggio comune Linguaggio privato/pubblico Linguaggio privato Linguaggio sociale
LINGUAGGIO NON VERBALE: LINGUAGGIO NON VERBALE L'uomo possiede, oltre a un linguaggio verbale assai articolato, diversi linguaggi non verbali che si possono esprimere con movimenti del corpo, soprattutto delle braccia e della faccia. Vi sono inoltre degli atteggiamenti para-linguistici, che servono, da soli o insieme al linguaggio orale, a esprimere le proprie emozioni.
LINGUAGGIO SPECIALISTICO: LINGUAGGIO SPECIALISTICO Un linguaggio settoriale o linguaggio speciale è un linguaggio utilizzato dagli specialisti nei diversi settori professionali e lavorativi allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione fra chi lavora nello stesso settore. La caratteristica principale dei linguaggi settoriali è il lessico speciale per lo più oscuro ai non addetti ai lavori.
PowerPoint Presentation: Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio. - Lewis Carroll
PQM modulo POTENZIAMENTO DI ITALIANO “Il vocabolario tra ambiguità ed etimologia” TUTOR.Prof.ssa De Nicolo A. Daniela: PQM modulo POTENZIAMENTO DI ITALIANO “Il vocabolario tra ambiguità ed etimologia” TUTOR.Prof.ssa De Nicolo A. Daniela Aurora Sibio e Nunzia Sgaramella