PowerPoint Presentation: LA GRAMMATICA VALENZIALE
PowerPoint Presentation: La grammatica valenziale propone un approccio funzionale- descrittivo, fondato sulla definizione euristica dei rapporti sintattico- funzionale. È utile in quanto consente di accostarsi in maniera scientifica alla struttura della frase e può ammettere percorsi interdisciplinari con l'Italiano. Non esiste un vocabolario impostato sul modello valenziale; inoltre la manualistica è corrente. Il manuale più noto è il seitz-proverbio.
1^ LEZIONE Accademia della Crusca: 1^ LEZIONE Accademia della Crusca Gli argomenti del verbo: Gli argomenti, o valenze o attanti sono elementi necessari a saturare le valenze del verbo- predicato. I verbi possono essere: zerovalenti, monovalenti, bivalenti o trivalenti.
2^ LEZIONE : 2^ LEZIONE Il verbo è l' elemento fondamentale e centrale della frase. Una frase minima (o nucleare), si compone del verbo- predicato e degli argomenti (0,1,2,3 v.) necessariamente richiesti dal verbo affinchè possa svolgere la sua funzione informativa e logico sintattica.
LE ESPANSIONI O CIRCOSTANTI: LE ESPANSIONI O CIRCOSTANTI Tutto ciò che espande e arricchisce gli argomenti del soggetto e dell'oggetto diretto (compl. Ogg.) si chiamano circostanti (compl. Indiretti). Es: Gino pulisce le vetrine. Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, pulisce le vetrine del suo locale.
TERMINOLOGIA DELLA GRAMMATICA VALENZIALE: TERMINOLOGIA DELLA GRAMMATICA VALENZIALE MARCANTE= ciò che determina la funzione di una parola all'interno di una frase. DIPENDENZA O VALENZA= ciò che dipende direttamente dal verbo. CIRCOSTANTE= ciò che, pur non facendo parte delle dipendenze verbali, circoscrive il loro significato. ESPANSIONE= ciò che non dipende ne dal verbo e ne dalle sue espansioni.