Slide 1: Gli aspetti medico legali
Aniello Di Meglio
“legge 194” : “legge 194” Art. 4. Per l'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui e’ avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, si rivolge ad un consultorio pubblico istituito ai sensi dell'articolo 2, lettera a), della legge 29 luglio 1975 numero 405 (2), o a una struttura socio-sanitaria a ciò abilitata dalla regione, o a un medico di sua fiducia (2/cost).
….alcune patologie : ….alcune patologie Rosolia nel I trimestre
Pregressa patologia autosomica con rischio del 25% o del 50% di ricorrenza
Malformazioni ecografiche evidenti nel I trimestre
…. : …. Ogni giorno escono in letteratura anomalie e/o malformazioni evidenziate nel corso dell’ecografia del I trimestre
In realtà sono patologie evidenziate nel corso dell’ecografia che si effettua alla 12a-13a settimana di gestazione
Problematiche medico legali : Problematiche medico legali Tali problematiche insorgono ogni giorno poiché alcuni colleghi ginecologi “se credenti” riferiscono la possibilità di fare le diagnosi più strane e/o rare già a partire dal I trimestre
Dal momento che molte pazienti eseguono la valutazione della NT a 12-13 settimane e che la valutazione dell’anatomia migliora l’accuratezza diagnostica, il medico può essere accusato di colpa professionale se non riconosce un’anomalia.
E se… : E se… ……per il mancato riconoscimento nel II trimestre si paga (in caso di colpa) il danno psichico che è derivato alla madre e/o ai genitoriper la nascita di un feto malformato che il magistrato ritiene ingiusta, nel caso in cui si riconoscesse che la diagnosi poteva essere fatta nel I trimestre si pagherebbero somme milionarie
II trimestre : II trimestre L’aborto terapeutico non avviene perché il feto è malformato, ma per il danno che deriva alla salute psico-fisica della donna alla notizia del feto malformato
“informativa” : “informativa” Allora deve essere buona norma nell’eseguire l’ecografia del I trimestre allegare un’informativa in cui, in accordo con le Linee Guida SIEOG si metta in evidenza che non è scopo dell’ecografia del I trimestre il riconoscimento delle malformazioni fetali
“informativa” : Caratteristiche
Quanto più estesa possibile
Evitare di trascrivere nella relazione finale che sono regolari il SNC, il cuore, il torace, l’addome…etc…
ricordare che nelle linee guida è detto che: “non è fine dell’ecografia del 1° trimestre il riconoscimento delle malformazioni fetali” “informativa”
“Malformazioni I trimestre” : “Malformazioni I trimestre” I casi riconosciuti nel I trimestre sono “case report”
“Casi eccezionali”
Il più delle volte riconosciuti perché c’era un fattore di rischio
Si tratta comunque di casi in cui l’accuratezza diagnostica raggiunge il 5-10% quando sono eclatanti
“Eccezione” : “Eccezione” Grossi Igromi cistici
Gemelli congiunti
Altre rare patologie
“In Caso di contenzioso?” : “In Caso di contenzioso?” Nel caso di accusa per mancata diagnosi di anomalia nel I trimestre ci si deve difendere ponendo dei precisi quesiti al giudice.
Il giudice poi deve trasmettere tali quesiti al CTU
Quesiti relativi all’accuratezza diagnostica ed al fatto che sono case report
“www.dimed.com” : “www.dimed.com”