Gemma Tolini2b : Gemma Tolini2b
Slide 2: Malta Entrata a far parte dell’unione europea 2004
Morfologia : Morfologia Il rilievo dell'isola è composto da due catene montuose: quella del Kyrenia, che sorge nel nord della penisola di Karpas, e quella di Troodos, nel sud-ovest dell'isola dove sorge il monte Olimpo (1.953 m), la cima più alta dell'isola. Le due catene montuose sono divise dalla fertile pianura centrale di Mesaria Malta
Idrografia : Idrografia Gli unici fiumi che hanno un regime di portata regolare sono il Yialias e il Peidos, entrambi lunghi circa 100 km.
Clima : Clima Il clima dell'isola è di tipo mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni temperati; Annualmente sull'isola cadono 500mm di pioggia prevalentemente durante l'inverno.
economia : economia PIL
8,9 miliardi di dollariCipro del Nord: 1,217 miliardi di dollari.
Struttura del PIL
Agricoltura 4,3%, Industria e costruzioni 20,1%, Servizi 75,6%.
Crescita del PIL in termini reali
2%.
PIL pro capite
16.000 dollariCipro del Nord: 5.600 dollari.
Crescita economia annua
1,6%Cipro del Nord: 2,6%.
Inflazione; 4%Cipro del Nord
12,6%
Forma di governo : Forma di governo La Repubblica di Cipro è di tipo presidenziale; il presidente viene eletto a suffragio universale e resta in carica per cinque anni
Lingua : Lingua Il greco è parlato soprattutto nel sud dell'isola, mentre il turco nel nord. In realtà, tale divisione risale all'intervento militare turco di Cipro del 1974, in seguito alla quale i greco-ciprioti del nord vennero espulsi verso il sud (in modo analogo, i turchi che abitavano nel sud si spostarono a nord). Storicamente, comunque, il greco nella sua variante cipriota era parlato da circa l'82% della popolazione ed era ampiamente distribuito nell'intera isola. La restante parte della popolazione è di madrelingua turca. In seguito al dominio britannico, anche l'inglese è ampiamente utilizzato.
È in uso anche un dialetto arabo di tipo siropalestinese in via di estinzione parlato dalla comunità maronita di Kormakiti, originato da uno stanziamento di cristiani maroniti libanesi nel XII sec. (fonte: Durand "Dialettologia araba" 2008)